| L'evidenza 
                                    empirica in tutto il mondo ed una ampia produzione 
                                    accademica confermano l'opinione che un quadro 
                                    normative adeguato e la presenza di agevolazioni 
                                    fiscali sono prerequisiti indispensabili per 
                                    ogni politica che intenda promuovere autenticamente 
                                    e significativamente l'azionariato dei dipendenti.  
                                    Inoltre, sia la ricerca che i dati empirici 
                                    mostrano che questi incentivi si ripagano 
                                    nel medio lungo termine, in vari modi diversi. 
                                    
 Le organizzazioni che promuovono nel mondo 
                                    l'azionariato dei dipendenti hanno sempre 
                                    richiesto legislazioni di supporto che comprendessero 
                                    anche agevolazioni fiscali volte ad ottenere 
                                    un bene comune (quantificabile nella maggior 
                                    crescita economica e redditività, distribuzione 
                                    della ricchezza, contributo alla stabilità 
                                    economica ed alla coesione sociale).
 
 Nuovi, o maggiori, incentivi fiscali conducono 
                                    a sviluppi positivi, mentre le decisioni politiche 
                                    di taglio o abolizione delle agevolazioni 
                                    conducono sempre alla contrazione dell'azionariato 
                                    dei dipendenti.
 Da 
                                    questa prospettiva troviamo dannoso ed inopportuno 
                                    l'approccio del prof.Jens Lowitzsch nello 
                                    studio condotto per il Parlamento Europeo 
                                    dal titolo "Employee Financial Participation 
                                    in Companies' Proceeds" (Settembre 2012), 
                                    in cui si mettono in dubbio visioni consolidate 
                                    e largamente condivise. Inoltre 
                                    provvederemo a dimostrare in che modo distorto 
                                    il prof. Lowitzsch abbia prescelto i casi 
                                    per il suo studio: |