| EFES NEWSLETTER - NOVEMBRE 2015
 
                       
                        | Poste 
                          Italiane: un’occasione mancata |  
                       
                        | Il 
                          Governo italiano ha collocate il 40% del capital di 
                          Poste Spa, riservandone una quota dell’1,13% ai dipendenti. 
                          I risultati dell’IPO sono stati molto soddisfacenti 
                          per lo Stato italiano, che ha raccolto 3,4 miliardi, 
                          a fronte di una domanda complessiva pari al quadruplo 
                          delle azioni offerte. I dipendenti hanno invece richiesto 
                          solo la metà della quota a loro riservata: I richiedenti 
                          sono stati 26.234, meno del 20% dell’organico del Gruppo. 
                          In una lettera aperta la Segretaria Generale CISL Anna 
                          Maria Furlan aveva riproposto un modello di azionariato 
                          collettivo, combinato con una rappresentanza dei dipendenti 
                          negli Organi sociali ispirata al modello Tedesco. Il Governo italiano non ha percorso quella strada, né 
                          ha proposto un vero piano di azionariato continuativo 
                          e supportato da incentivi fiscali. In compenso ci saranno 
                          bonus per 12 top managers, che potranno arrivare al 
                          50% della retribuzione, correlati al successo dell’IPO.
 Un confronto: il Governo britannico ha privatizzato 
                          e quotato due anni fa Royal Mail, e ha regalato ai 150.000 
                          dipendenti il 10% del capitale. La 
                          lettera aperta della CISL
 
 |  |  Rassegna 
                      Stampa31 articoli in 8 Stati nel mese di ottobre 2015: Austria, 
                      Finlandia, Francia, Germania, Italia, Spagna, UK, USA.
 Austria: Voestalpine celebra il ventennale dell suo 
                      collocamento in Borsa. Il 14,7% è detenuto dai dipendenti.
 Finlandia: I fondi del personale finlandesi crescono 
                      ancora, dopo l’aumento degli incentive fiscali varato nel 
                      2011
 Francia: Nuovo piano di azionariato per Thales. La 
                      nuova legislazione ("Loi Macron") torna a maggiori 
                      agevolazioni fiscali  per l’assegnazione gratuita di 
                      azioni adi dipendenti. Alcuni casi particolari di società 
                      partecipate in Francia: Nice-Matin, La Redoute, Essilor, 
                      Cetil.
 Germania: Nuova associazione di dipendenti azionisti 
                      presso Siemens. Un nuovo studio dell’Università di Göttingen 
                      sugli effetti dei piani di azionariato dei dipendenti, analizzando 
                      il caso Siemens.
 Italia: IPO per Poste Italiane, occasione 
                      mancata per promuovere l’azionariato dei dipendenti in Italia.
 Spagna: Nuova legge sulle società possedute e participate 
                      dai dipendenti. Circa la metà delle Società quotate in Spagna 
                      presentano piani di azionariato. Le Sociedades laborales 
                      a Valencia.
 UK: Nuove società vendute a Trust di dipendenti  
                      ((Employee Ownership Trusts). Il ritornello di John 
                      Lewis.
 USA: Nuove società passano sotto il controllo ESOP. 
                      Un nuovo studio analizza i rischi associati all’azionariato 
                      dei dipendenti strutturato come fondo pensionistico. Un 
                      visione statunitense sul modello “John Lewis” ed il modello 
                      cooperativo.
  
                      La 
                      rassegna stampa completa è disponibile alla pagina:http://www.efesonline.org/PRESS 
                      REVIEW/2015/October.htm
 |  Una 
                      "roadmap" politica per l'azionariato dei dipendenti 
                      in Europa 
  
                       Cosa 
                      c’è di nuovo sul sito internet della EFES?  EFES 
                      ha bisogno di nuovi aderenti. Perché non Voi? Scaricare 
                      il modulo di adesione
  EFES 
                      NEWS: distribution 200.000 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |